
Dal 19 al 21 novembre si rinnova l’appuntamento milanese con Smart Building Expo, nel quadro più ampio di MIBA (Milan International Building Alliance), sicuramente la manifestazione più rappresentativa nel campo dell’innovazione tecnologica applicata all’edilizia e all’urbanistica in Italia.
MIBA ha il merito di proporre ad un pubblico di addetti ai lavori una visione trasversale e completa dell’innovazione, grazie alle sinergie tra quattro manifestazioni complementari, come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e Global Elevator Exhibition.
Alla manifestazione, che nel 2023 ha visto la partecipazione di oltre 1300 espositori provenienti da una settantina di Paesi e 80 mila visitatori provenienti dal oltre 100 Paesi, Smart Buildings Alliance darà il suo contributo anzitutto gestendo una delle 4 piazze dell’innovazione, dove senza soluzione di continuità verranno proposti i temi più cari alla nostra associazione, quali l’architettura digitale degli edifici e il loro rapporto col contesto urbano in cui insistono, la certificazione R2S, ma anche la digital energy e lo sviluppo delle CER e, non da ultimo, una visione possibile per l’applicazione in Italia della EPBD4. La Piazza di SBA sarà inoltre il teatro di incontri e di confronti col pubblico e tra addetti ai lavori, innescando un processo di networking fondamentale per condividere una strategia ed una visione.
MA SBA non si limiterà a gestire la “sua” piazza, portando il suo importante contributo anche ad alcuni degli eventi più importanti programmati a Smart Building Expo, in primis il workshop sull’applicazione della EPBD4 in un momento cruciale del suo iter e quello sul processo di elettrificazione in atto.
Temi fondamentali, attorno ai quali si svolge buona parte dell’azione di sensibilizzazione dell’associazione, che sfrutta la sua capacità, abbastanza unica, di essere trasversale a tutti i portatori di interessa, rappresentando idealmente una saldatura tra la spinta all’innovazione del mercato e le reali esigenze delle persone.