Introduzione: Un anno all’insegna della digitalizzazione e della sostenibilità

Nel 2024, la Smart Buildings Alliance (SBA) Italia ha consolidato la sua posizione di riferimento per la trasformazione digitale e la sostenibilità nel settore edilizio e urbano. Fondata con l’obiettivo di unire attori pubblici e privati nel promuovere l’integrazione delle tecnologie intelligenti negli edifici, l’alleanza ha organizzato numerosi eventi, pubblicato ricerche significative e contribuito a definire strategie chiave per il futuro delle città italiane.

Principali Eventi e Iniziative

  1. Summit for Territories 2024: L’evento principale si è tenuto a Roma l’11 settembre, ospitando esperti e parlamentari per discutere temi cruciali come digitalizzazione, cybersecurity e transizione energetica. Diviso tra sessioni tecniche e istituzionali, il summit ha sottolineato l’importanza del PNRR e degli obiettivi europei 2050 nella transizione verso città e edifici intelligenti, consegnando nelle mani dei deputati del parlamento italiano delle raccomandazioni concrete. L’evento patrocinato dal comune di Rome e dalla Regione Lazio ha visto la partecipazione di oltre 90 professionisti di tutti gli ordini professionali e di numerosi parlamentari direttamente coinvolti con le tematiche descritte.
  2. Smart Building Levante 2024: Questo evento, tenutosi a Bari dal 14 al 15 novembre, ha rappresentato un punto di riferimento per l’impatto che il sud Italia potrà avere nella digitalizzazione del Mediterraneo. SBA Italia ha enfatizzato l’importanza di soluzioni di automazione e integrazione di sistemi per edifici sostenibili, promuovendo il dialogo tra innovatori e responsabili politici. Nell’ambito dello stesso evento si è tenuto il Forum Smart Hospitality nel corso del quale SBA ha fatto formazione su “Sostenibilità e digitalizzazione, per il benessere e la competitività negli scenari ESG”
  3. Webinar tematici: Nel corso dell’anno sono stati organizzati webinar che hanno approfondito temi come l’efficienza energetica e le comunità digitali, ampliando la partecipazione degli stakeholder grazie a formati accessibili. Di particolare interesse quello organizzato in collaborazione con Bticino e che ha visto la partecipazione di 40 professionisti e la puntata registrata per Vita da System Integrator entrambi disponibili su diverse piattaforme social.
  4. Milano Finanza Real Estate Week: La partecipazione dell’alleanza all’importante evento di Milano ha segnato un ulteriore passo avanti. Durante il panel Economia e sostenibilità: sfide e opportunità per il futuroSBA Italia ha esplorato l’integrazione tra tecnologie digitali e soluzioni green, sottolineando il ruolo centrale delle innovazioni per ridefinire gli spazi abitativi e lavorativi.
  5. Mostra Convegno Expocomfort: L’alleanza ha partecipato a questa prestigiosa manifestazione internazionale dedicata al comfort abitativo, tenendo due sessioni formative sull’edge computing. Questi incontri hanno approfondito l’utilizzo delle tecnologie avanzate per migliorare la gestione degli edifici, dimostrando come l’edge computing possa ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità degli ambienti costruiti.
  6. Maker Faire Roma 2024: SBA Italia ha preso parte alla celebre manifestazione tecnologica insieme ad Adiconsum ed ENEA, con un intervento che ha suscitato grandissimo interesse. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 30 professionisti e stakeholder pubblici, superando la capacità della sala e le stime previste. Durante questo incontro, sono state esplorate soluzioni innovative per l’ottimizzazione degli edifici attraverso tecnologie digitali e sostenibili, rafforzando la collaborazione tra settori pubblico e privato.
  7. Smart Building Roadshows 2024: SBA Italia ha patrocinato gli Smart Building Roadshows, una serie di eventi itineranti organizzati da Smart Building Italia. Tenutisi in diverse città italiane tra aprile e giugno, questi incontri hanno promosso l’importanza della digitalizzazione e dell’automazione degli edifici, favorendo il dialogo diretto con professionisti, stakeholder locali e istituzioni. I roadshow hanno rappresentato un’occasione unica per sensibilizzare il pubblico sull’adozione di tecnologie smart e sostenibili nel settore edilizio. SBA ha partecipato attivamente al roadshow tenuto a bari con l’intervento “Sistemi attivi per l’efficientamento e i nuovi servizi”
  8. SBA Academy in collaborazione con AICARR formazione: ha erogato due importanti corsi di formazione sulle tematiche dell’automazione e della digitalizzazione degli edifici. Il primo corso è stato dedicato ai fondamenti dello smart building per i progettisti, cui seguirà un corso di approfondimento pianificato per il primo quarto 2025, mentre il secondo è stato un corso di 12 ore dedicato al CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, sugli ultimi sviluppi della digitalizzazione degli edifici e delle normative correlate. Entrambi i corsi hanno dato diritto ai crediti formativi previsti per la formazione continua di professionisti.

Pubblicazioni e Raccomandazioni Strategiche

SBA Italia ha rilasciato una serie di documenti strategici, tra cui le I position paper per l’edificio digitale, la riorganizzazione dei trasporti e la cyber security, presentati alla Camera Dei Deputati durante l’SBA Summit 2024 che invitano a porre il digitale al centro dei piani economici nazionali con l’attivazione di una cabina di regia nazionale che coinvolga anche gli organi professionali. Questi rapporti affrontano settori chiave come energia, mobilità e gestione del rischio digitale, fornendo un quadro di riferimento per i decisori pubblici e privati.


Collaborazioni e Innovazioni

Durante il 2024 si sono inaugurate nuove collaborazioni tra cui quella con il Dipartimento per la Transizione Digitale, l’AGCOM e l’ARERA che siamo sicuri porterà ad una serie di azioni concrete, innovative, vicine alle esigenze dei cittadini, in linea con i programmi del PNRR e focalizzati a raggiungere gli obiettivi europei relativi alla digitalizzazione ed alla decarbonizzazione del parco immobiliare italiano con un approccio pragmatico e vantaggioso per l’industria, l’economia e per ogni singolo residente sul nostro territorio. SBA, in particolare, continuerà a proporsi come rete aggregatrice delle associazioni di tutela dei diritti dei cittadini per costruire quel “luogo dove le cose accadono” mediante una corretta valorizzazione della tecnologia e dei servizi per i cittadini, i privati e la pubblica amministrazione, che ne scaturiranno.


Impatto e Prospettive Future

Il 2024 ha confermato il ruolo della SBA come catalizzatore per una transizione digitale equa e sostenibile. Gli eventi e le iniziative hanno generato un dialogo fruttuoso tra istituzioni e settore privato, contribuendo a plasmare una visione condivisa per il futuro delle smart cities in Italia.

Con un’agenda ricca e ambiziosa, SBA Italia si prepara a rafforzare ulteriormente la sua leadership nel 2025, puntando a espandere l’impatto delle sue iniziative a livello europeo.


Conclusione

Il lavoro della Smart Buildings Alliance nel 2024 ha dimostrato che l’integrazione di tecnologie intelligenti è fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della digitalizzazione. Con una visione strategica e collaborativa, SBA Italia ha posto le basi per un futuro in cui gli edifici non solo rispondano ai bisogni del presente, ma anticipino le esigenze di domani.

Per maggiori dettagli sulle iniziative, visita il sito ufficiale della SBA Italia: smartbuildingsalliance.it.